MANUTENZIONE

& Cura

Consigli preziosi per la cura e il mantenimento del valore del vostro pianoforte Schimmel

Una dichiarazione sorprendente del nostro fondatore Wilhelm Schimmel è stata: "Alla fine, i nostri strumenti sono buoni solo come l'ultimo tecnico di pianoforte che ha lavorato su di loro". C'è molta verità in questa affermazione, perché un pianoforte di alta qualità ha anche bisogno di un servizio post-vendita di alta qualità e di un'eccellente cura per mantenere il suo valore.

Per questo motivo, gli strumenti Schimmel sono venduti in tutto il mondo esclusivamente tramite rivenditori autorizzati. Facciamo in modo che i nostri partner commerciali specializzati offrano un eccellente servizio post-vendita.

Inoltre, anche voi potete dare un contributo prezioso e importante per preservare la qualità e il valore del vostro strumento. Di seguito troverete indicazioni utili, ma non rinunciate mai al consiglio dei nostri rivenditori autorizzati locali.

Tocco
e percezione del suono

Le qualità strumentali sono fondamentali per il senso di benessere quando si suona su strumenti come il pianoforte. Ma solo quando il "corpo sonoro vibrante e cantante" si fonde con il senso di benessere di meccaniche che reagiscono in modo affidabile e dinamico, si aprono le possibilità per una spensierata interpretazione musicale. In natura l'energia fluisce in cicli ordinati, si propaga, ritorna o si trasforma. Questo non è diverso nei corpi sonori e nelle meccaniche dei pianoforti acustici. Ciò che suonando viene trasmesso ai tasti in termini di energia (potenza, velocità e percorso del movimento dei tasti) viene trasformato dalla meccanica in accelerazione delle teste dei martelli. Questi trasferiscono l'energia intrinseca alle corde sonore che iniziano a vibrare. Il corpo sonoro poi fa sentire ciò che vibra e fluttua nelle corde sonore. Ognuna di esse produce le sue frequenze originali, si fonde, integra e arricchisce le immagini sonore che si sviluppano dalla varietà di corde sonore che vibrano insieme. La tavola armonica assorbe questa energia vibratoria, vibra di continuo in forme diverse e produce onde sonore, che alla fine raggiungono l'orecchio e vi vengono convertite in impulsi elettrici, diventando così percepibili dal cervello.

Tastiera/Meccanica

Il "tocco" è ciò che il pianista percepisce suonando un pianoforte acustico, a coda o verticale. Le caratteristiche di perfetto tocco includono la sensazione di precisione e morbidezza, affidabilità dal pianissimo più morbido al più forte fortissimo con passaggi di corse rapide e ripetizione veloce, peso corretto del tocco, e molto altro ancora.

Suonando intensamente, nel corso degli anni si sommano milioni di battute per tasto, specialmente nel reparto delle tonalità medie. Ne risulta un'usura naturale, che tuttavia può essere limitato con un servizio di manutenzione regolare da parte di professionisti qualificati e un posizionamento adeguato dello strumento.

Martelli

La qualità delle teste dei martelli è fondamentale per la risposta dinamica della tastiera. La testa del martello ideale deve avere strati flessibili di feltro ed essere opportunamente sagomato e sapientemente intonato per bilanciare le tensioni interne del feltro compresso per un potenziale illimitato nell'espressione e interpretazione musicale.

Il suonare frequentemente e/o energicamente comprime il feltro del martello, facendolo indurire. La punta del martello si consuma. Inoltre, variazioni degli estremi di umidità relativa possono influenzare le tensioni interne del feltro. Pertanto, si consiglia di far intonare periodicamente i martelli da un tecnico qualificato e professionale.

Trasporti

Il trasferimento di un pianoforte a coda o verticale con ruote all'interno di una stanza richiede in genere da due a tre persone forti per spostare lo strumento. Le ruote devono essere alleggerite sollevando leggermente lo strumento. In caso di pavimenti delicati e lisci, si consiglia di posizionare lo strumento su un supporto in tessuto resistente e quindi di spostarlo delicatamente su di esso, alleviando le ruote. In questo modo si evitano possibili danni al pavimento. I pianoforti verticali senza ruote possono essere spostati su pavimenti lisci nel modo descritto in precedenza utilizzando supporti tessili, altrimenti i pianoforti devono essere alzati. Durante ogni trasporto bisogna fare attenzione che lo strumento non perda l'equilibrio e si ribalti. I trasporti da un piano ad un altro e fuori casa dovrebbero sempre essere affidati a ditte specializzate. Il trasferimento dello strumento da parte di persone prive di esperienza o di forza fisica può comportare lesioni fisiche gravi o danni allo strumento.

Posizione

Pianoforti a coda e pianoforti offrono una grande ricchezza di qualità strumentali e sono partner affidabili. Il legno, il feltro e la pelle conferiscono l'unicità delle loro caratteristiche sonore e tecniche. Queste materie naturali reagiscono alle condizioni climatiche della posizione in cui si trova lo strumento.

Sono sconsigliati posizioni vicino a finestre, davanti a radiatori e convettori, sopra, sotto o davanti a prese d'aria e alle pareti esterne umide e fredde. L'esposizione diretta al sole è dannosa per le impiallacciature e le superfici.

Consigli per la pulizia

I tasti devono essere puliti solo con panni morbidi e in nessun caso devono essere utilizzati liquidi detergenti contenenti alcool o altri diluenti. Le superfici in poliestere devono essere spolverate con un panno morbido e privo di fibre con un panno asciutto e privo di lanugine. Se necessario, possono essere utilizzati detergenti per mobili collaudati ² che non contengano liquidi aggressivi e/o abrasivi. Le parti metalliche devono essere pulite solo con un panno morbido. In caso di sporco ostinato utilizzare eventualmente prodotti per la cura di metalli ² ³.

 

¹ Un metodo approvato per la pulizia è con un panno in pelle morbida, che può essere inumidito con acqua leggermente saponata o detergente per piatti (delicato sulla pelle) altamente diluito .

² Utilizzare solo prodotti di marca la cui descrizione si riferisce specificamente alla superficie da pulire. Chiedere consiglio e seguire le istruzioni per l'uso.

³ Concentrare il processo di pulizia solo sulle parti metalliche, poiché anche l'alcool o i prodotti per la cura dei metalli altamente diluiti possono danneggiare le superfici del mobile.

 

Esperti danno consiglio

Dove i suoni vibrano e suonano, possono apparire anche rumori di sottofondo. Spesso è facilmente localizzabile, se provengono dallo strumento stesso o se la loro fonte va cercata altrove. E' possibile che dei corpi estranei siano entrati accidentalmente nel pianoforte, e se facilmente accessibili, possono essere rimossi. Più fastidiosi sono piccoli oggetti come graffette, frammenti di carta, resti di stoffa, penne, gomme, ecc. che interferiscono con il funzionamento della meccanica o creano rumore. In ogni caso, il rilevamento di corpi estranei o fonti di rumore all'interno dello strumento dovrebbe essere affidato a un tecnico professionista. Liquidi non devono assolutamente entrare nel pianoforte, quindi non vanno appoggiati vasi di fiori, bicchieri o bottiglie. Tuttavia, se i liquidi penetrano nello strumento, è opportuno consultare uno specialista sulle contromisure necessarie. La pulizia di meccanica, corde sonore e delle caviglie va sempre eseguita da tecnici esperti.

Panche e accessori

La seduta corretta e comoda è un requisito importante per fare musica senza preoccupazioni. Mobili da seduta di buona qualità sono quindi importanti.

Mobili per pianoforte e accessori sono disponibili presso il vostro rivenditore. Qui troverete una selezione di panche, sgabelli e altri accessori come lampade per pianoforti a coda e verticali, metronomi, leggii, sottopiedi per la protezione di preziosi pavimenti o copritastiera, e anche custodie e coperte in tutte le varianti per il vostro strumento.

twintone e strumenti autosuonanti

Gli strumenti twintone sono pianoforti classici acustici. Il pianoforte digitale integrato consente inoltre di suonare lo strumento in silenzio in qualsiasi momento del giorno o della notte. Le prese standard permettono il collegamento di cuffie o altoparlanti attivi. Le interfacce AUDIO consentono il collegamento di vari dispositivi Hi-Fi . MIDI apre le porte al mondo dell'elettronica musicale.

Per ulteriori dettagli, consultare il manuale utente di twintone :

Pedali

Il pedale destro (forte) dei pianoforti a coda e verticali agisce sull'insieme degli degli smorzi. Quando il pedale è premuto, l'effetto smorzante viene eliminato. Il pedale sinistro (una corda) causa nei coda uno spostamento del movimento della meccanica, e nei verticali una riduzione della corsa delle teste dei martelli sulle corde sonore. In entrambi i casi, ciò causa una sfumatura del colore del suono e anche suoni più silenziosi. Il pedale centrale dei pianoforti a coda attiva il tonale (sostenuto), non attenuando il suono di quelle corde i cui tasti sono premuti al momento dell'azionamento del pedale. In caso di pianoforte verticali a tre pedali, il pedale centrale attiva il silenziamento twintone o la funzione della sordina, a seconda del modello e della dotazione. Quando la funzione della sordina è attivata, una striscia di feltro si spinge davanti alle teste dei martelli, attenuando così il loro impatto sulle corde sonore. Questo feltro è soggetto a un'intensa usura. Nel caso in cui si suoni molto spesso con la sordina, la regolazione della striscia di feltro e la sostituzione da parte di un tecnico per pianoforti delle strisce di feltro usate sono inevitabili.

Confortevole clima ambiente

I pianoforti, come gli esseri umani, sono più confortevoli e stabili in una temperatura ambiente moderata e umidità relativa. I valori medi considerati confortevoli possono differire per temperatura e umidità relativa (mostrati nel grafico). Ciò che gli esseri umani considerano "confortevole" è anche favorevole per qualsiasi buon pianoforte a coda o verticale.

La normale aerazione non ha effetti negativi su un pianoforte acustico. Tuttavia, nel caso di temperature esterne sottozero o condizioni esterne estremamente umide, l'aerazione dovrebbe essere limitata. Anche eventuali correnti d'aria prolungate possono danneggiare lo strumento

L'ideale grado di umidità è compreso tra il 40 % e il 60 %. Il limite tollerabile è tra il 35 % e il 70 %. Fluttuazioni che superano questi limiti possono influenzare negativamente la stabilità dell'accordatura e la suonabilità dello strumento.

La temperatura ideale è compreso tra 21 o 24 gradi centigradi. Le temperature ambiente superiori non comportano generalmente danni allo strumento, a condizione che l'umidità relativa dell'aria sia mantenuta nell'intervallo dal 35 % al 70 %. Le variazioni frequenti di temperatura e umidità relativa devono essere ridotte al minimo. Nei casi in cui il clima dell'ambiente fluttui oltre le condizioni di comfort spiegate sopra o addirittura essere soggetto a cambiamenti improvvisi o estremi, si consiglia vivamente l'installazione di un sistema Dampp-Chaser Piano Life Saver. Chieda al rivenditore maggiori informazioni o visiti www.dampp-chaser.com

Come semplice regola di base

Qualsiasi cambiamento di temperatura in una stanza provoca sempre un cambiamento nell'umidità relativa - segue:

aumento della temperatura ambiente (riscaldamento) = diminuzione dell'umidità relativa; il legno e il feltro si seccano e si restringono

diminuzione della temperatura ambiente (raffreddamento) = aumento dell'umidità relativa; il legno e il feltro si gonfiano con l'umidità

Variazioni di temperatura e umidità

Legno, feltro e pelle sono materiali naturali che reagiscono alle condizioni climatiche nell'ambiente dello strumento. Particolari accorgimenti per il mantenimento di variazioni innocue della temperatura ambiente e dell'umidità relativa dell'aria sono quindi a vantaggio dello strumento, migliorano la stabilità dell'accordatura, riducono gli effetti negativi sulla suonabilità, minimizzano le variazioni di tensione nella tavola armonica, proteggono i componenti in legno del corpo sonoro e prolungano la vita dello strumento.

Qualsiasi variazione della temperatura ambientale provoca anche un cambiamento dell'umidità relativa dell'aria. Frequenti e persistenti variazioni della temperatura ambientale vanno quindi ridotte al minimo o evitati. Cambiamenti di temperatura improvvisi e forti (anche prolungati), in particolare il riscaldamento rapido ed estremo dell'ambiente, vanno evitati soprattutto in presenza di basse temperature esterne, diminuendo velocemente e notevolmente l'umidità relativa dell'aria. Evitare temperature inferiori a 10° Celsius. Evitare in ogni caso gli shock termici (soprattutto durante e subito dopo il trasporto).

Controllo
dell'umidità relativa dell'aria

L'umidità relativa può essere facilmente misurata e monitorata utilizzando i moderni dispositivi di misurazione digitali, disponibili presso il vostro rivenditore di pianoforte.

Attenzione!

Lavori di manutenzione o danni a uno strumento la cui causa sono la costante e/o estrema variazione della temperatura ambiente o l'umidità relativa dell'aria costantemente troppo alta/troppo bassa non sono soggetti ad alcuna garanzia da parte di Schimmel o del rivenditore specializzato né alle garanzie legali.

Piano Life Saver System

Il sistema Piano Life Saver della ditta Dampp-Chaser si è dimostrato di grande vantaggio, quando non è possibile garantire in altro modo il mantenimento di un clima interno confortevole. Grazie alla regolazione costante di umidificazione/umidificazione, il sistema riduce le fluttuazioni dell'umidità relativa dell'aria direttamente ad un fascia dal 40% al 60% sulle parti sensibili dello strumento (tavola armonica, tastiera, meccanica, suonabilità, accordatura). In questo modo si riducono notevolmente le fluttuazioni indesiderate dell'umidità di compensazione nel legno e nel feltro.

Il cuore del sistema è l'Humidistat, che controlla costantemente la deumidificazione/umidificazione dell'aria. La deumidificazione avviene tramite resistenze riscaldanti che aumentano leggermente la temperatura dell'aria nell'ambiente circostante, privando l'aria di umidità. L'umidificazione dell'aria avviene attraverso un sistema di evaporazione che funziona su barre di calore e fornisce umidità all'aria. In entrambi i casi, ciò provoca la circolazione dell'aria disidratata/umidificata nello strumento.

Se utilizzato correttamente, il sistema garantisce generalmente buone condizioni climatiche per lo strumento - in gran parte indipendentemente dalle normali fluttuazioni dell'umidità relativa dell'ambiente. Informazioni dettagliate sono disponibili su
www.dampp-chaser.com o presso il rivenditore di Schimmel.

Sistemi di riscaldamento
e climatizzazione

I rispettivi climi interni sono tanto più diversi dalle condizioni climatiche esterne quanto maggiori sono gli effetti isolanti delle condizioni edilizi e gli effetti degli impianti di riscaldamento, ventilazione e/o condizionamento dell'aria. La molteplicità delle circostanze date dalle costruzioni e dalla tecnica domestica non può quindi essere descritta in poche parole, al riguardo occorre consultare gli esperti.

I radiatori sono per lo più montati sotto le finestre, agiscono principalmente attraverso il calore a convenzione, ma emettono anche calore radiante. Uno strumento non dovrebbe trovarsi direttamente di fronte a tali radiatori. I convettori si trovano principalmente su pareti o pavimenti e agiscono quasi esclusivamente attraverso il calore a convenzione. Lo strumento non deve essere posizionato direttamente davanti o sopra tali fonti di riscaldamento. I sistemi di riscaldamento dell'aria generano un flusso d'aria continuo vicino alle aperture di uscita dell'aria, che, in caso di azione diretta, è particolarmente dannoso per i pianoforti. Uno strumento non dovrebbe mai trovarsi direttamente davanti, sotto o sopra le prese d'aria.

Il riscaldamento a pavimento produce una circolazione d'aria relativamente bassa e uniforme nell'ambiente. Se correttamente dimensionato produce direttamente sopra il pavimento temperature comprese tra 21 e 24°C. La temperatura dell'aria diminuisce con l'aumentare della distanza dal pavimento. La temperatura dell'aria che sale e il calore radiante hanno quindi un impatto minimo sui pianoforti a coda. Nel caso dei verticali, si consiglia un isolamento termico tra il pavimento e la base dello strumento. I semplici sistemi di umidificazione dell'aria sono utili solo in luoghi con un'umidità relativa dell'aria molto bassa, se i sistemi sono sufficientemente dimensionati, funzionano in modo affidabile e impediscono variazioni dell'umidità relativa dell'aria inferiori al 35%. I sistemi di climatizzazione completa sono utili per pianoforti a coda e verticali soltanto se l'umidità relativa dell'aria prevalente negli ambienti climatizzati si muove in una fascia compresa tra il 40% e il 60% e compensa rapidamente le fluttuazioni dovute alla ventilazione.

Smaltimento

Per lo smaltimento, considerare le normative e/o i requisiti di legge locali. Lo smaltimento di tutti i componenti elettronici/elettrici deve avvenire in conformità alla legge. Per ulteriori informazioni consultare il rivenditore Schimmel.

Istruzioni di sicurezza

I pianoforte, le panche, gli sgabelli e le sedie non sono attrezzi da ginnastica per bambini né sono adatti come sostituzione di scale o gradini. L'apertura e la chiusura dei coperchi, così come il posizionamento sicuro dei supporti del coperchio, richiede cura e richiede sufficiente forza e altezza di statura. I bambini e gli adulti con una forza fisica insufficiente non dovrebbero aprire o chiudere il coperchio dei pianoforti a coda. Quando si regolano le panchette in altezza, le dita non devono capitare sotto il sedile o nel meccanismo di regolazione. Le panche smontabili devono essere montate correttamente dal rivenditore.

Attenzione

Tutte le istruzioni di sicurezza, consigli e raccomandazioni fornite in questa pagina si basano su molti anni di esperienza.

Tuttavia, né Schimmel, né i suoi agenti, successori o incaricati sono in alcun modo responsabili di eventuali danni diretti, indiretti o consequenziali, lesioni personali o perdita di valore, danni, malfunzionamenti dello strumento derivanti dall'esecuzione, dalla manipolazione, il trasporto o l'utilizzo dello strumento o delle sue parti come indicato in questa pagina. Ciò include, a titolo esemplificativo e non esaustivo, l'uso improprio o la manipolazione dello strumento o di sue parti, come ad esempio "coperchi", "coperchi di tastiera", "panchette" e "luci elettriche", da "spostamento o ricollocazione" da "lavori di manutenzione impropri o mancanti", da "uso improprio o della manipolazione o dello smaltimento" di tali dispositivi elettrici o elettronici come, ma non limitato, a componenti di twintone, sistemi autosuonanti, unità di Dampp-Chaser, o altri dispositivi simili.

Assistenza raccomandata

Le procedure di assistenza al pianoforte consigliate dipendono dalla durata e l'intensità di uso del pianoforte, esigenze personali di accordatura e intonazione e le condizioni climatiche a cui lo strumento è esposto nel tempo. Lo stesso vale per l'assistenza straordinara non specificamente elencata. Le seguenti raccomandazioni sono regole generali e non possono in alcun modo sostituire la consulenza individuale del vostro tecnico accordatore.

Tutti i servizi di assistenza devono essere eseguiti esclusivamente da tecnici di pianoforte qualificati ed esperti. Personale di servizio non qualificato può infliggere ulteriori problemi che possono causare danni allo strumento o componenti di esso e quindi annullare la garanzia.

Anno di costruzione e numero di serie

Inserire il numero di serie dello strumento nella relativa fascia dei numeri per scoprire l'anno di fabbricazione:

Scaricare la brochure

Tutte le informazioni qui riportate possono essere scaricate anche nel nostro opuscolo "Mantenimento del valore e cura" nell'area download:

Albert Mamriev

Pianist, conductor, music producer Albert Mamriev was born in Dagestan and studied with his father – a famous musician – Yankel Mamriev, with Professor Alexander Bakulov and Professor Nikolai Kostylev at the Central Music School of the Tchaikovsky Moscow Conservatory, with Professor Sergei Dorensky in the Tchaikovsky Moscow Conservatory as well as with Professor Arie Vardi at the S. Rubin Academy of Music at the Tel Aviv University (B. Mus and M. Mus.) And at the Hannover University of Music, Drama and Media (solo class).

 

Albert Mamriev is prizewinner of many international piano competitions such as: „Gina Bachauer“ in Salt Lake City, „UNISA“ in Pretoria, „Vianna da Motta“ in Lisboa, „Scottish International“ in Glasgow, „China International“ in Beijing and many others.

In 1992 for his concert activities and the performance of the music of Dagestanian composers, Albert Mamriev received a very important award – the Lenin Komsomol Prize.

In 1996, he also received a special award – concert grand piano from the President of Israel, Mr. Ezer Weizman.

Mamriev gives concerts worldwide at numerous renowned festivals such as:

the „Shanghai“ International Festival (China),

the „Gina Bachauer“ International Festival (USA),

the „Hong Kong“ International Festival, (Hong Kong)

the „Jerusalem“ International Music Festival (Israel),

the „Kotor-Art“ Festival (Montenegro),

the „Malta“ International Festival, (Malta)

the „Piano Stars of the 21st Century“ Festival (Russia),

the „Ludwigsburg Castle Festival“ (Germany),

the „Pianotune“ Festival (Belgium),

the „Franz Liszt“ Festival (Italy),

the „Wernigeröder Schlossfestepielen“ (Germany),

the „Roccabrivio“ Festival (Italy),

the „Ailon Baltic“ Festival (Estonia),

the „IKFEM“ Festival (Portugal)
the „Madeira“ International Piano Festival (Portugal)

and repeatedly gives piano recitals and Masterclasses in many music centers around the world, including Almeria, Augsburg, Beijing, Berlin, Braunschweig, Brussels, Cleveland, Dallas, Düsseldorf, Glasgow, Granada, Hamburg, Hanover, Jerusalem, London, Los Angeles, Madrid, Mexico City, Milano, Moscow, Munich, Berlin, Paris, Reykjavick, Salt Lake City, Seoul, Stuttgart, Taipei, Taijuan, Tallin, Tel Aviv, Toluca, Venice and many others.

 

Mr. Mamriev has been a jury member at over 50 international piano competitions, including:
„UNISA“ (South Africa), „Ettore Pozzoli“ (Italy), „Parnassos“ (Mexico), „A. Scriabin „(Italy),“ Lyon „(France),“ Cantu „(Italy),“ Mozarte – Aachen „(Germany),“ F. Chopin „(Hungary),“ Cesar Franck „(Belgium),“ Young Virtuosos „(Czech Republic),“ Robert Schumann „(Italy),“ Spanish Composers „(Spain),“ Campillos „(Spain),“ Arcangelo Speranza „( Italy), „Valesesia Musica“ (Italy), „Maurice Clairmont“ (Israel), „Isodor Bajic“ (Serbia), „Young Talents with Orchestra“ (Italy), „Euregio“ (Germany), „Holland International Piano Competition“ in Haague, „Golden Key“ (Russia), „Piano Talents“ (Italy), „Delia Steinberg“ (Spain), „MIPF“ (Malta), „Astana Music Competition“ (Kazakhstan) and many others.

His students have won many international piano competitions, such as:

Anna Leyerer – “F. Liszt Center” IPC – 2021, 1st Prize, Spain

Evegeny Konnov – “UNISA” IPC – 2020, 1st prize, South Africa

Viktorija Bake – “Amigdala” IPC – 2019, 1st prize, Italy (young group)

Evgeny Konnov – “E. Pozzoli” IPC – 2019, 1st Prize, Italy

Lezanti van Sittert – “UNISA” NPC- 2019, 2nd prize, South Africa

Viktorija Bake – “Hannover-Beethoven” IPC – 2019, 1st Prize, Germany

Evgeny Konnov – “A. Scriabin” IPC – 2019, 1st Prize, Italy

Anna Leyerer – “Paris” IPC – 2019, 1st Prize, France

Evgeny Konnov – “Russian Music” IPC – 2019, 2nd Prize, Russia-Ryazan

Anna Leyerer – “Kyiv” IPC – 2019, 1st Prize, Ukraine

Shogher Hoveyan – “Hanover-Beethoven” IPC – 2018, 1st Prize, Germany

Igor Andreev – “Rina Sala Gallo” IPC – 2018, 1st prize, Italy

Evgeny Konnov – “Maria Canals” IPC – 2018, 1st Prize, Spain

Anna Leyerer – “Parnassos” IPC – 2018, 1st Prize, Mexico

Evgeny Konnov – “Cantu” IPC – 2018, 1st prize, Italy

Viktorija Bake – “Young Piano Stars” IPC – 2017, 1st Prize, Germany

Evgeny Konnov – “Malta” IPC – 2017, 1st prize, Malta

Lezanti van Sittert – “Young Piano Stars” IPC – 2017, 2nd Prize, Germany

Igor Andreev – “Gdansk-Baltic States” IPC – 2017, 1st prize, Poland

Evgeny Konnov – “Spanish Composers” IPC – 2017, 1st Prize, Spain

Pavel Kachnov – “Lyon” IPC – 2017, 1st prize, France

 

The complete recording of Wagner’s – Liszt transcriptions, and the world premiere of Ami Maayani Piano Concerto with Beijing Symphony Orchestra grows out of Albert Mamriev’s fascination for stylistic richness and the diversity of piano music, which was written between the periods of late Romanticism and the avant-garde, and his delight in the poses technical and interpretational challenges posed by this music.

 

Albert Mamriev is also a successful music producer. Under his direction, the “Neue Sterne” label released several wonderful CD recordings by very talented young musicians, including Alexey Chernov, Yuri Bogdanov, Romeo Zucci, Michael Bulychev-Okser, Grace Rhee, Andrei Stukalov, Elena Tarasova.

 

Albert Mamriev is also present on radio and television. Recordings of his concerts were made all over Europe, the USA, Mexico, Australia and Asia. He also gave several radio and TV interviews and interviews for music magazines, most recently including “Piano News”, “Piano Forum”, “Piano Wereld”.

 

Mr. Mamriev is the guest of honor at Classic Radio Orpheus in Moscow. In 2018, he was invited to a series of interviews on the program of legendary music journalist Joseph Tavor for 3 hours of live interviews and performances.

 

In 2021, Mr. Mamriev recorded a new CD album with compositions by Liszt, Brahms and Alkan. This recording was made in the Beethoven-Halle in Hanover under the direction of the world-famous record producer and Grammy winner Christopher Alder. You can find the recording on Spotify or directly on the artist homepage.

 

Albert Mamriev is the founder and artistic director of the international piano competition “Neue Sterne” in Wernigerode 

www.neue-sterne-wernigerode

and the international competition “Young Piano Stars” in Königs Wusterhausen 

www.youngpianostars.org

 

He is also the artistic director of the international music festival “Menorah” in Duisburg, the music festival “Jewish composers with a German background” in Hanover, the international piano and orchestra festival “Klavierissimo” in Wernigerode, the concert series “Junge Klaviersterne” in Brandenburg and the international piano competition the Neue Sterne Musikakdemie Hannover “Hannover-Beethoven”

www.neuesterne-ac.com

Mr. Mamriev has been managing the online music platform since December 2020

www.Fingering-piano.com

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner