SCHIMMEL

twintone

"Music never sleeps"

La voglia di suonare in qualsiasi momento del giorno o della notte si realizza con il nostro twintone. Il sistema twintone Schimmel consente di impostare il pianoforte acustico in modo silenzioso e di riprodurre il suono in modo digitale tramite le cuffie. In questo modo, si combinano i vantaggi di un pianoforte acustico tradizionale con quelli di un pianoforte digitale.

Suonare in modo acustico o silenzioso

Con il normale suono acustico del pianoforte, si ottiene il pieno godimento di tutte le qualità sonore con la sua grande ricchezza di timbri e dinamiche. Il suono acustico è il miglior presupposto per la formazione dell'udito e lo sviluppo musicale. Inoltre, è possibile attivare il modus silenzioso in qualsiasi momento e disattivare il pianoforte se si vuole suonare solo per se stessi. Le teste dei martelli della meccanica vengono fermate poco prima di toccare le corde nello strumento. I sensori ottici convertono con precisione il movimento dei tasti in dati MIDI e li trasmettono al sistema twintone integrato. Questo a sua volta fa suonare i suoni del nostro campionamento tramite cuffie o altoparlanti. Come ulteriore vantaggio, il sistema twintone consente di controllare anche dispositivi MIDI esterni.

Schimmel sistema di silenziamento

Nei sistemi di silenziamento tradizionali, il cosiddetto scappamento del martello deve essere adattato perchè la meccanica non si blocchi quando viene attivato il silenziamento (barra di arresto). Questo modifica leggermente il tocco rispetto a uno strumento senza silenziamento (immagine a).

Per il silenziamento dei nostri strumenti abbiamo sviluppato una barra di arresto particolarmente stabile che funziona in modo estremamente silenzioso e preciso. Inoltre, la stabilità estremamente elevata della barra di arresto fa sì che la regolazione dello scappamento dei nostri pianoforti va adattata solo minimamente, in modo che la senzazione di tocco sia quasi identica a quella di uno strumento acustico senza silenziamento.

Nel nostro sistema di silenziamento dei pianoforti a coda, abbiamo sviluppato e brevettato una meccanica in cui non si scende a compromessi. Con l'attivazione del silenziamento cambiano anche i rapporti di leva della meccanica. Lo scappamento ed il tocco rimangono quindi invariati.

(immagini b e c)

immagine a
immagine b
immagine c
Il silenziamento del suono acustico nei pianoforti verticali viene azionato con il pedale di mezzo.
Il silenziamento del suono acustico nei pianoforti a coda viene azionato con la leva sotto il tavolaccio.

cuffie audio-tecniche
di alta qualità

Il twintone è completato da una cuffia di alta fascia di audio-tecnica, in modo da poter godere appieno del nostro campionamento di alta qualità. Abbiamo cercato a lungo questa cuffia, che è particolarmente adatta perché bilancia e riproduce il suono del pianoforte acustico in modo neutro, è confortevole e stylish. Abbiamo scelto consapevolmente una cuffia "chiusa", che isola i rumori esterni e permette di suonare il pianoforte in piena privacy. La membrana è azionata da un potente magnete al neodimio, uno dei magneti più potenti conosciuti. L'esperienza è caratterizzata da una netta separazione dei transienti e da un'immagine stereo ordinata con bassi incisivi e un'accurata registrazione in altezza. La gamma di frequenze va con ben 15-28.000 Hz, oltre lo spettro uditivo umano, la pressione sonora è volutamente moderata a 99dB.

Tocco tradizionale

Suonare il pianoforte con una meccanica tradizionale offre le migliori condizioni per controllare e perfezionare il tocco, in modo da poter sfruttare appieno le dinamiche sonore di un pianoforte acustico. In questo modo si garantisce anche un perfetto sviluppo musicale. La nostra meccanica Schimmel offre una varietà inesauribile per l'espressione musicale. Paragonato a un pianoforte digitale, Schimmel twintone mantiene questa piacevole sensazione naturale anche in modalità mute.

Schimmel Sample K230 & K122

Il suono tipico dei nostri strumenti Schimmel è estremamente complesso con inesauribili timbri. Inoltre, i nostri diversi modelli hanno ognuno un carattere sonoro individuale. Per la creazione dei nostri High End Samples abbiamo selezionato due modelli che rappresentano particolarmente bene la nostra varietà: il nostro pianoforte a coda da concerto modello K230 e il nostro pianoforte verticale da concerto modello K122. Nella nostra manifattura abbiamo registrato i nostri campioni in sale appositamente progettate acusticamente con la tecnologia più avanzata, affinché risuonassero nel modo più realistico possibile in un campione.

ex-fabbrica o montaggio postvendita

Il nostro sistema twintone può essere installato direttamente in fabbrica o presso i nostri rivenditori specializzati certificati. In questo modo avete la possibilità di far montare il sistema su un determinato pianoforte che avete selezionato dal rivenditore specializzato.

Per tutti i pianoforti a coda offriamo lo Schimmel twintone solo su ordinazione per strumenti nuovi, poiché il sistema deve essere installato nel processo di produzione.

Facilità d'uso - discreto nell'aspetto

Il nostro sistema twintone si comanda in modo semplice con un touchscreen montato direttamente sotto la tastiera. Va semplicemente tirato fuori per l'uso e reinserito dopo l'uso, in modo che sia discretamente nascosto dalla tastiera. Le connessioni più importanti si trovano chiaramente sulla parte anteriore dell'unità di comando, mentre altre si trovano sul retro. L'uso è volutamente semplice. Le numerose funzioni sono guidate per la maggior parte in modo intuitivo attraverso il touchscreen.

Effetti e suoni

Per quanto il nostro suono di pianoforte sia bello, a volte è stimolante provare altri suoni o ascoltare la registrazione nei suoni originariamente previsti per la composizione. Si può scegliere tra i suoni selezionati di pianoforte elettrico, clavicembalo, organo da chiesa e archi. Inoltre, è possibile suonare il pianoforte con il sottofondo di archi.

AUDIO

Le interfacce audio aprono le possibilità della tecnologia audio, ad es. Music Minus One, per registrare e riprodurre i propri brani o per collegare l'unità agli altoparlanti attivi.

MIDI

Un'interfaccia MIDI standard consente l'accesso all'intero mondo dell'elettronica musicale. Twintone consente di utilizzare la tastiera del pianoforte come tastiera principale per generare ulteriori suoni tramite dispositivi esterni come computer, tablet o smartphone, o per registrare la riproduzione del pianoforte e utilizzare i software di musica scritta.

Definizione individuale della dinamica del suono

Il tocco e la dinamica sonora dei nostri pianoforti acustici sono perfettamente abbinati. Allo stesso modo, abbiamo anche definito la dinamica dei nostri campioni. Tuttavia twintone offre in aggiunta la possibilità di regolare la dinamica del suono individualmente, in modo che in modalità Twintone si possa decidere la dinamica in base alle proprie esigenze particolari. Basta premere "reset" se si desidera tornare alle impostazioni originali, che sono ideali per la maggior parte dei casi.

Registrazione su scheda MicroSD

Uno slot per schede MicroSD integrato consente di registrare e ascoltare i brani suonati su una scheda MicroSD per poi riprodurli tramite cuffie o utilizzarli per l'editing esterno e/o la memorizzazione.

Metronomo integrato

Grazie ad un metronomo integrato, anche in modalità silenziosa è possibile studiare con il metronomo.

Made in Germany

Nella produzione del nostro sistema di silenziamento abbiamo scelto consapevolmente un fornitore tedesco. Ciò garantisce in modo ottimale uno stretto coordinamento nello sviluppo e nella produzione ai massimi livelli.

SCHIMMEL

twintone

disponibile nei colori

bianco e nero

SCHIMMEL twintone in sintesi

funzioni generali


Estensione88 tasti
Controllotramite touch screen integrato
Attivazione

tramite pedale centrale nel verticale

tramite sordina a mano nel pianoforte a coda

Piano – Sample

K230: campione di alta qualità del pianoforte a coda da concerto Schimmel K 230

K122: campione di alta qualità del pianoforte da concerto Schimmel K 122

Altri suoni3x E- Piano | 1x Clavicembalo | 3x Organo | 2x Archi
CombinazioniIl suono degli archi può essere combinato con il suono del pianoforte
Funzione di registrazioneFunzione di registrazione integrata, salvataggio su scheda MicroSD
Polifoniamax. 256 (mono)
Impostazioni4 posizioni di memoria per impostazioni individuali, protezione della memoria
Consumo energeticoLuminosità del display | Modalità risparmio energetico (Eco)
Scannerizzaresensori ottici sotto la tastiera
Pedali

Verticali: sinistro piano, destra forte

Coda: sinistra piano ("una corda"), centrale tonale, destra forte

Variazione del suono
MIDI outCompatibilità con dispositivi MIDI esterni tramite connettore DIN 5
Effettiriverbero, chorus, dinamica, equalizzatore, volume degli archi combinati, caratteristiche smorzi
Controllo del volumelimitazione del volume regolabile (ad es. per proteggere i bambini da volumi elevati)
Accordatura rapida e precisaregolabile (cent e hz)
MetronomoFirma temporale, tempo, campana, volume regolabile

Interfacce


MIDI outAdattatore DIN-5
Dispositivo USBMIDI-IN/OUT
SD – CardMicro SD – Slot
Terminali per cuffie (2)Jack stereo da 3,5 mm
AUX inJack stereo da 3,5 mm
AUX outJack stereo da 3,5 mm
USBsolo a fini di servizio

Accessori


cuffie stereo audio-technica, alimentazione 100-240 V, adattatore MIDI, manuale utente

Per ulteriori informazioni, è sufficiente scaricare la nostra brochure twintone nell'area download:

Albert Mamriev

Pianist, conductor, music producer Albert Mamriev was born in Dagestan and studied with his father – a famous musician – Yankel Mamriev, with Professor Alexander Bakulov and Professor Nikolai Kostylev at the Central Music School of the Tchaikovsky Moscow Conservatory, with Professor Sergei Dorensky in the Tchaikovsky Moscow Conservatory as well as with Professor Arie Vardi at the S. Rubin Academy of Music at the Tel Aviv University (B. Mus and M. Mus.) And at the Hannover University of Music, Drama and Media (solo class).

 

Albert Mamriev is prizewinner of many international piano competitions such as: „Gina Bachauer“ in Salt Lake City, „UNISA“ in Pretoria, „Vianna da Motta“ in Lisboa, „Scottish International“ in Glasgow, „China International“ in Beijing and many others.

In 1992 for his concert activities and the performance of the music of Dagestanian composers, Albert Mamriev received a very important award – the Lenin Komsomol Prize.

In 1996, he also received a special award – concert grand piano from the President of Israel, Mr. Ezer Weizman.

Mamriev gives concerts worldwide at numerous renowned festivals such as:

the „Shanghai“ International Festival (China),

the „Gina Bachauer“ International Festival (USA),

the „Hong Kong“ International Festival, (Hong Kong)

the „Jerusalem“ International Music Festival (Israel),

the „Kotor-Art“ Festival (Montenegro),

the „Malta“ International Festival, (Malta)

the „Piano Stars of the 21st Century“ Festival (Russia),

the „Ludwigsburg Castle Festival“ (Germany),

the „Pianotune“ Festival (Belgium),

the „Franz Liszt“ Festival (Italy),

the „Wernigeröder Schlossfestepielen“ (Germany),

the „Roccabrivio“ Festival (Italy),

the „Ailon Baltic“ Festival (Estonia),

the „IKFEM“ Festival (Portugal)
the „Madeira“ International Piano Festival (Portugal)

and repeatedly gives piano recitals and Masterclasses in many music centers around the world, including Almeria, Augsburg, Beijing, Berlin, Braunschweig, Brussels, Cleveland, Dallas, Düsseldorf, Glasgow, Granada, Hamburg, Hanover, Jerusalem, London, Los Angeles, Madrid, Mexico City, Milano, Moscow, Munich, Berlin, Paris, Reykjavick, Salt Lake City, Seoul, Stuttgart, Taipei, Taijuan, Tallin, Tel Aviv, Toluca, Venice and many others.

 

Mr. Mamriev has been a jury member at over 50 international piano competitions, including:
„UNISA“ (South Africa), „Ettore Pozzoli“ (Italy), „Parnassos“ (Mexico), „A. Scriabin „(Italy),“ Lyon „(France),“ Cantu „(Italy),“ Mozarte – Aachen „(Germany),“ F. Chopin „(Hungary),“ Cesar Franck „(Belgium),“ Young Virtuosos „(Czech Republic),“ Robert Schumann „(Italy),“ Spanish Composers „(Spain),“ Campillos „(Spain),“ Arcangelo Speranza „( Italy), „Valesesia Musica“ (Italy), „Maurice Clairmont“ (Israel), „Isodor Bajic“ (Serbia), „Young Talents with Orchestra“ (Italy), „Euregio“ (Germany), „Holland International Piano Competition“ in Haague, „Golden Key“ (Russia), „Piano Talents“ (Italy), „Delia Steinberg“ (Spain), „MIPF“ (Malta), „Astana Music Competition“ (Kazakhstan) and many others.

His students have won many international piano competitions, such as:

Anna Leyerer – “F. Liszt Center” IPC – 2021, 1st Prize, Spain

Evegeny Konnov – “UNISA” IPC – 2020, 1st prize, South Africa

Viktorija Bake – “Amigdala” IPC – 2019, 1st prize, Italy (young group)

Evgeny Konnov – “E. Pozzoli” IPC – 2019, 1st Prize, Italy

Lezanti van Sittert – “UNISA” NPC- 2019, 2nd prize, South Africa

Viktorija Bake – “Hannover-Beethoven” IPC – 2019, 1st Prize, Germany

Evgeny Konnov – “A. Scriabin” IPC – 2019, 1st Prize, Italy

Anna Leyerer – “Paris” IPC – 2019, 1st Prize, France

Evgeny Konnov – “Russian Music” IPC – 2019, 2nd Prize, Russia-Ryazan

Anna Leyerer – “Kyiv” IPC – 2019, 1st Prize, Ukraine

Shogher Hoveyan – “Hanover-Beethoven” IPC – 2018, 1st Prize, Germany

Igor Andreev – “Rina Sala Gallo” IPC – 2018, 1st prize, Italy

Evgeny Konnov – “Maria Canals” IPC – 2018, 1st Prize, Spain

Anna Leyerer – “Parnassos” IPC – 2018, 1st Prize, Mexico

Evgeny Konnov – “Cantu” IPC – 2018, 1st prize, Italy

Viktorija Bake – “Young Piano Stars” IPC – 2017, 1st Prize, Germany

Evgeny Konnov – “Malta” IPC – 2017, 1st prize, Malta

Lezanti van Sittert – “Young Piano Stars” IPC – 2017, 2nd Prize, Germany

Igor Andreev – “Gdansk-Baltic States” IPC – 2017, 1st prize, Poland

Evgeny Konnov – “Spanish Composers” IPC – 2017, 1st Prize, Spain

Pavel Kachnov – “Lyon” IPC – 2017, 1st prize, France

 

The complete recording of Wagner’s – Liszt transcriptions, and the world premiere of Ami Maayani Piano Concerto with Beijing Symphony Orchestra grows out of Albert Mamriev’s fascination for stylistic richness and the diversity of piano music, which was written between the periods of late Romanticism and the avant-garde, and his delight in the poses technical and interpretational challenges posed by this music.

 

Albert Mamriev is also a successful music producer. Under his direction, the “Neue Sterne” label released several wonderful CD recordings by very talented young musicians, including Alexey Chernov, Yuri Bogdanov, Romeo Zucci, Michael Bulychev-Okser, Grace Rhee, Andrei Stukalov, Elena Tarasova.

 

Albert Mamriev is also present on radio and television. Recordings of his concerts were made all over Europe, the USA, Mexico, Australia and Asia. He also gave several radio and TV interviews and interviews for music magazines, most recently including “Piano News”, “Piano Forum”, “Piano Wereld”.

 

Mr. Mamriev is the guest of honor at Classic Radio Orpheus in Moscow. In 2018, he was invited to a series of interviews on the program of legendary music journalist Joseph Tavor for 3 hours of live interviews and performances.

 

In 2021, Mr. Mamriev recorded a new CD album with compositions by Liszt, Brahms and Alkan. This recording was made in the Beethoven-Halle in Hanover under the direction of the world-famous record producer and Grammy winner Christopher Alder. You can find the recording on Spotify or directly on the artist homepage.

 

Albert Mamriev is the founder and artistic director of the international piano competition “Neue Sterne” in Wernigerode 

www.neue-sterne-wernigerode

and the international competition “Young Piano Stars” in Königs Wusterhausen 

www.youngpianostars.org

 

He is also the artistic director of the international music festival “Menorah” in Duisburg, the music festival “Jewish composers with a German background” in Hanover, the international piano and orchestra festival “Klavierissimo” in Wernigerode, the concert series “Junge Klaviersterne” in Brandenburg and the international piano competition the Neue Sterne Musikakdemie Hannover “Hannover-Beethoven”

www.neuesterne-ac.com

Mr. Mamriev has been managing the online music platform since December 2020

www.Fingering-piano.com

WordPress Cookie Notice by Real Cookie Banner